BONELLI WINDSURF 2023
Also this year the project “Bonelli Windsurfing” was a great success. Now in its eleventh edition, has become a regular appointment, awaited with great trepidation by the future accountants of the Commercial Technical Institute “F.A.Bonelli” by Wedge.
Started in 2010 and repeated every year, with the only two-year break of the pandemic period, ha coinvolto un numero sempre maggiore di partecipanti, fino a giungere agli attuali 50 allievi/e. The project, aperto a tutti gli iscritti dalla classe 1^ alla 5^, prevede due incontri pomeridiani in palestra, dove vengono insegnate, grazie a simulatori e attrezzature veliche, tutte le manovre che poi verranno replicate in acqua. Il corso si tiene ad Arma di Taggia (IM), al Kaori Surf Center di Raffaello Bastiani presso i Bagni Germana, dal lunedì al mercoledì con una vera e propria “full immersion” in quanto i ragazzi sono in spiaggia, ma soprattutto in acqua, by 9,45 All 18,30!!!
La scelta della località ligure si è rivelata fin da subito ottimale, in quanto tutta la pratica in acqua avviene in un tratto di mare protetto da moli frangiflutti, con fondale basso e sabbioso. Tutto ciò permette che le lezioni si svolgano in massima sicurezza e con la possibilità di usufruire di ben undici tavole a vela contemporaneamente in acqua. Nelle pause tra una surfata e l’altra, gli allievi/e possono giocare a beach-volley, beach-tennis o tennistavolo. Anche quest’anno l’organizzazione e la progettazione sono state pianificate dal sottoscritto, che oltre ad essere un insegnante di Scienze Motorie dell’Istituto, fungo anche da responsabile dell’area tecnica in quanto istruttore da quasi 40 years.
Il tutto non sarebbe stato possibile se non ci fosse stata la preziosissima collaborazione del local per eccellenza, del grande surfer, ma soprattutto della bellissima persona che è Brunello Valle. Appassionato da sempre del nostro magnifico sport, insegnante in pensione, ha la capacità di trovare l’approccio giusto con tutti i neofiti, un vero Guru del windsurf! The formula, ormai supercollaudata, è diventata un punto di riferimento nel mondo del windsurf con articoli, interviste e citazioni su tutte le riviste del settore, sulle pagine social, ed è presa d’esempio come proposta per altre scuole di tutto il territorio nazionale.
Da quest’anno il progetto è stato inserito in un PON del Ministero dell’Istruzione, assumendo un’ulteriore riconoscimento. Oltre alla pratica del windsurf gli allievi/e hanno, Once again, dimostrato la grande sensibilità nei confronti della tutela ambientale, organizzando una bonifica del litorale con raccolta dei rifiuti plastici e non solo, in collaborazione con un altro progetto scolastico, “Plastic Free”. In questa edizione dei 50 participants, 34 erano principianti assoluti e solo 16 avevano partecipato all’edizione dello scorso anno. Al termine della tre giorni di full immersion, tutti erano in grado di navigare in sicurezza (anche con vento abbastanza sostenuto, up to 15-18 nodes), di eseguire virata e strambata elementare ed in velocità ed a navigare in doppio (due sulla stessa tavola). Alcuni particolarmente dotati hanno imparato la beach start, l’elicopter tack e la navigazione sottovento alla vela.
Tutti i partecipanti sono stati premiati con materiali e gadget gentilmente offerti da ditte, surf shop, associazioni di surfer e riviste del settore. A tal proposito mi preme ringraziare Luis e Greta Marchegger JP Neil Pryde, Claudio Saponiero Radikal shop GE, Oscar Bertagnoli e tutti “i Parassiti del Garda”, Fabio Sabatelli WindNews, Francesco Dote Nonsolomute, Alberto RADequipment, Raffaello Bastiani per la squisita accoglienza e per ultimo, non certo per importanza il mio grande amico, il mio fratellone maggiore, il mio essenziale punto di riferimento … il mitico Brunello!!!
Davvero grazie mille a tutti! Terminata questa bellissima esperienza con piena soddisfazione da parte di tutti i partecipanti, ormai provetti surfisti, aspettando qualche giorno perché mi ritorni la voce, qualche altro giorno di meritato riposo e poi ci si proietta immediatamente sull’organizzazione della prossima edizione. FAIR WINDS!!!
text & photo courtesy: Bruno Giordano