E dopo la gita sul lago di UrnerSee ecco un altro episodio della nuova coppia di “turisti (windsurfisti) per caso”: la nota fotografa Emanuela Cauli ed il forte freestyler Marco Livraghi.
Marco Livraghi: “I windsurfisti non sono normali. Questo lo sappiamo tutti oramai.
Un ragazzo normale inizia a pensare al suo 21° compleanno settimane, mesi prima.
Il ragazzo windsurfista aspetta l’ultima settimana e per scegliere il regalo apre Windguru.
Windguru è un po’ il nostro Babbo Natale, le stelline ci riempiono di felicità, gioia e ci sentiamo tutti più buoni!
Peccato che quella settimana le previsioni per il caro Lago di Como non erano pessime, di più … direi quasi imbarazzanti!
E così si finisce su Facebook a chattare con gli amici e qui nascono progetti interessanti:
Manu: “Previsioni pessime questo weekend … ”
Marco: “Veramente … gran bel regalo di compleanno … -.- guarda in Sardegna quanto vento c’è invece …”
Manu: “!!!Ci andiamo???”
Marco: “Manu, sono stato in Sardegna già due volte nell’ultimo mese e mezzo, sabato è il mio compleanno … se parto mi uccidono …”
Manu: “daaaiii guarda che previsioni!!! Il traghetto non costa tanto … andiamo andiamo andiamo andiamo!”
Marco: “La mia capacità di resistere alle tentazioni è zero … vado su a dirlo ai miei, ci sentiamo dopo …”
Qui vi evito la faccia di mia madre al “Mamma, babbo, che ne dite se vado in Sardegna questo weekend? Torno lunedì mattina, perdo mezzora di Elettronica al Politecnico e basta!!!”. A volte mi sorprendo del potere dei miei occhi dolci … peccato che non funzionino con tutte le ragazze, ma questo è un altro discorso!
Così dopo frasi tipo “Tanto compio gli anni anche l’anno prossimo, la torta la mangio anche lunedì, etc etc” dico alla Manu (in veste di Superfotografa, con una nuova arma in mano, l’obiettivo Canon EF 70-200 f/2.8L IS II USM) che ci sono …
Il giorno dopo (giovedì) i biglietti della nave sono comprati ed è tutto pronto, nonostante qualche dubbio tipo “Ci sta tutta la roba in macchina? Porto solo 4 vele dai …” Ma si sa, noi windsurfisti non siamo normali, ci sta sempre tutto!
Così dopo una traghettata col mare mosso si arriva nella bella Olbia. Il tempo non è dei migliori, piove (forse meglio dire diluvia!), e così dopo un rapido check a Murta Maria si parte: direzione Coluccia!
Qui le condizioni sembrano migliori, il vento c’è e forte, la pioggia sembra intenzionata a cessare, Stefanino è in acqua con guanti e cappuccio (siamo al 25 Maggio!!!) ma va bene così.
Dopo ore e ore in acqua con la Gaastra Pure 4.0 e il Tabou Twister 100Lt sono distrutto!
Tra le forti raffiche si annoverano crash incredibili, qualche manovra carina, e tanto tanto divertimento.
Appunto della giornata: se hai intenzione di fare un doppio Spock e arrivi a mille allora, evita di agganciarti al trapezio mentre salti, potresti farti male!
Così, dopo il tortuoso viaggio Coluccia-Olbia dove faccio fatica a non addormentarmi, arrivo davanti alla pizza più che meritata di fine giornata, forse il compleanno più divertente e ventoso di sempre!
Il giorno dopo è buono per la prima uscita da ventunenne!
A Murta Maria il ponente si distende bene, la luce è favolosa e così monto la mia Gaastra Pure 4.8 ed entro in acqua!
Murta Maria regala sempre emozioni, i colori sono un qualcosa di magico, l’acqua super flat, Antoine sempre vigile sullo spot …
Peccato non aver potuto condividere l’uscita con il super-local Gabriele Varrucciu (rimettiti in fretta!!!)
Inutile dire che esco dall’acqua distrutto … abbiamo provato in tutti i modi a perdere la nave ma il Politecnico mi reclamava per il giorno successivo.
Qui ci sarebbe da fare un post scriptum per le compagnie navali: se non hai nessuna fretta ti svegliano alle 4.35, con una musichetta odiosa per arrivare in porto alle 6.30 e goderti in tutta tranquillità l’alba … se invece sei di corsa, il lavoro o l’università chiama, la nave arriva non prima delle 9!!!”
Info sugli spot
-Coluccia: questo spot non ha bisogno di presentazioni, rappresenta uno degli spot più conosciuti e famosi di tutta la Sardegna e non solo! Ogni anno ospita competizioni nazionali e talvolta anche internazionali. Il vento miglior è il Maestrale che soffia con costanza sullo spot. Ma anche il levante e il grecale possono regalare ottime condizioni. Per raggiungerla è necessario proseguire oltre Porto Pollo, provenendo da Olbia, per 5-6km e poi imboccare una tortuosa stradina sulla destra avvolta nella macchia mediterranea, indicata dal cartello stradale “porto liscia” .
-Murta: questo piccolo angolo di paradiso si trova in prossimità della città di Olbia, in corrispondenza del paese Murta Maria. Lo spot regala condizioni eccezionali sia con lo Scirocco che con il Maestrale o Ponente.
L’acqua rimane sempre super flat ed è l’ideale per il freestyle, lo slalom e il freeride. Durante il periodo estivo si genera un vento termico pomeridiano da sud, in grado di regalare uscite sui 15-20nodi e oltre.
text: Marco Livraghi – www.RIWmag.com
photo: Emanuela Cauli