• articoli
    • approfondimenti
    • eventi
    • materiali
    • freestyle
    • slalom / foil
    • wave
    • SPEED
    • FORMULA
    • classi (pre)olimpiche
    • personaggi
    • girls
    • kids / youngsters
    • video
  • news
    • News by Brands
    • notizie lampo
    • technews
    • Wing boards
    • prossimi eventi
  • rubriche
    • RIW intervista
    • PSICOLOGO DELLO SPORT RISPONDE
    • Kids Corner
    • FOREVER SPEED
    • The Speed Knights
    • meteoRIW
    • previsioni
    • Tecnica
    • Storie di Mare
  • Rilevamenti Meteo
  • RIW
    • Passato, presente, programma
    • partnerships
    • staff
      • redazione
      • collaboratori
  • Contatti

FOREVER SPEED: ANDREA BALDINI SPIEGA lo slingshotting


Posted by RIWmag on 06 Mar 2013 /



Lo speed è qualcosa che ti entra dentro e come d’incanto ti porta in un mondo fantastico di sentimenti contrastanti … un misto di paura, passione, energia, coraggio, adrenalina, tecnicismi … e follia!



photo courtesy: Monika

Gli approcci sono molteplici e tutti con lo stesso obiettivo … superare se stessi per affermarsi sulla Natura con il massimo del rispetto per la stessa.

Principalmente ci sono due categorie di speedsailing:
- Quello fatto con i gun da speed (che a loro volta si dividono in altre due sub categorie)
- e lo speed fatto con la normale attrezzatura slalom o freeride.

Le battaglie sono emozionanti su entrambi i fronti … perché i primi 30 nodi per chi ha il cuore da speedsailor hanno lo stesso gusto dei primi 50!!!

Tra i semi pro e i pro… ovvero quelli che hanno come tavola più grande un 90lt largo 50-55cm, possiamo trovare due sottocategorie di speedsailing a seconda del fine perseguito:
1) record ufficiale sui 500mt



photo: Eric Bellande 4 www.facebook.com/luderitzspeedchallenge

2) 5×10 secondi col GPS



photo courtesy: Monika

I primi devono coprire questa distanza in linea retta, spesso in un canale e non potendosi difendere dalle raffiche cambiando direzione devono avere ottimizzato l’attrezzatura con tavole molto strette: 35-38cm per evitare il violentissimo effetto lift.



photo: Eric Bellande 4 www.facebook.com/luderitzspeedchallenge

I secondi invece solitamente scelgono uno spot col vento da terra per navigare al traverso e appena la raffica diventa rabbiosa si lanciano al lasco per 5-6 secondi sfruttando l’effetto elastico che regala un consistente aumento della velocità e al tempo stesso garantisce la stabilità della tavola schiacciandola sull’acqua in contrasto all’effetto lift. Ecco questa è la famosa “Banana Run” oppure “slingshotting” come dicono i buoni Olandesi!



photo courtesy: Monika

Se andiamo a guardare le run dei più veloci speddsailor in GPS Speedsurfing e le studiamo con attenzione non possiamo non fare caso al fatto che in linea retta vanno a 75, 76, 77Km/h e poi appena sentono la vela piena si buttano al lasco ad elastico accelerando oltre i 90km/h … ma trattasi di accelerazione improvvisa e di breve durata … Ma pur sempre multi adrenalinica ;-)

Jacques Van Der Hout: La Franqui, Saturday 9 February 2013, Topspeed 89 km/h on Go Bandit HD GPS

Tra i due modi di affrontare lo speed ce ne potrebbe essere un terzo che raccoglie la purezza del primo e l’efficienza del secondo.

Ecco questo è accaduto lo scorso Novembre in Namibia.
Il canale è stato fatto ad “L leggermente aperta” e l’angolo si trovava nel punto di infilata del Venturi nel canale.

Così si avevano due sezioni ben definite: una di partenza e di setting, e dopo la curva di lancio tutto il run nella condizione ideale.



photo: Eric Bellande 4 www.facebook.com/luderitzspeedchallenge

Quindi si partiva soft … sottoinvelati al traverso per poi avere sempre più vento e nel momento del rafficone si era obbligati da un canale largo 3 metri che piegava all’improvviso a poggiare di gran lasco, manovra che per sua natura contrasta l’effetto lift, lanciando il binomio ad una velocità impensabile fino a pochi anni prima.

Chi “slingshotta” in mare, lo fa per 100-200mt e la sensazione è di una brevissima se pur violenta accelerazione … Immaginate se in una spiaggia col vento al traverso e acqua super piatta e 50 nodi di vento, nel punto più ventoso, si facesse partire un canale di 1000mt che va verso il largo ma reso piatto dall’ingegneria umana …

Ecco, più o meno questo si è cercati di costruire in Namibia (di cui magari una volta parleremo con dovizia di particolari … in occasione dell’ufficializzazione della mia partecipazione all’edizione 2013) … e i risultati sono stati eccezionali.



photo courtesy: Monika

Ma torniamo ai nostri mari … ai nostri laghi … agli slalom con la 7,1 … la 7.8 … la 9.4 … quando l’emozione si fa già sentire al momento di montare la vela …



photo courtesy: Monika

Niente è più eccitante di quando arriva la raffica … tu sei assettato alla perfezione … il vento entra nella vela e col suo respiro viene trasformato in velocità pura … fino al doppio di quella del vento … Tu chiudi i boma … sei al lasco … le braccia tese … la gamba davanti che spinge come il tamburo di Ringo Starr … e allora è li … è lì che anche tu … voli 3 Nodi sopra il Cielo!!!



photo: Eric Bellande 4 www.facebook.com/luderitzspeedchallenge

Forever Speed
Principe ITA 223

text 4 www.RIWmag.com
cover photo: Pete Davis 

Related Posts



Federico Infantino: incidente, intervista e nuovo video
April 9, 2020

WindFestival 2020: un Expo in 3 macro aree
April 3, 2020

WindFestival 2020: la conference call con gli espositori
March 26, 2020

  • Traduzione

    Traduzione automatica effettuata da Google


  • Find us on Facebook

  • Recent Posts

    • Partenza 2023 del Circolo Surf Torbole al top
      February 8, 2023
    • Sarah-Quita Offringa: il meglio di Aruba e Bonaire 2022
      February 7, 2023
    • Il PWA annuncia il suo calendario 2023
      February 3, 2023
    • METEOEVENTI: BATTAGLIA TRA FIGURE METEO
      February 3, 2023
  • video

    • Sarah-Quita Offringa: il meglio di Aruba e Bonaire...
      February 7, 2023
    • Video FPT Cape Town: i momenti salienti
      February 2, 2023
    • 2022 FPT Awards Show: premi e risultati
      February 1, 2023
    • Victor Fernandez a El Toyo & Almerimar (gennaio 2023)
      January 29, 2023

Be Sport Network


  • Contatti

    Per comunicare notizie, segnalazioni, suggerimenti e/o per contattare la redazione scrivere all’indirizzo mail: info@riwmag.com

  • Recent Posts

    • Partenza 2023 del Circolo Surf Torbole al top
      February 8, 2023
    • Sarah-Quita Offringa: il meglio di Aruba e Bonaire 2022
      February 7, 2023
  • Popular Posts

    • Massimo Masserini: dal windsurf alla psicologia
      March 16, 2015
    • La missione di RIWmag @ Italica: 1mo episodio
      May 8, 2017
  • Photo in News


Concessionaria pubblicitaria: HOMEadv, piazza Massena, 12 - 17025 Loano (SV)
C.F.: PPLZEI73E04L219K Privacy Policy Cookie Policy
  • RSS
  • Facebook
  • Twitter