AUTHOR: METEOEVENTI – meteoeventi@gmail.com
WEEKEND: ITALIA CAMPO DI BATTAGLIA TRA FIGURE METEO
Ben tornati carissimi amici di RIWMAG e METEOEVENTI. The new weekend arrives and our peninsula will find itself in a situation of clash between two important meteorological figures.
In fact, sabato l’alta pressione delle Azzorre tenderà ad espandersi verso ovest interessando le regioni occidentali del Mediterraneo, mentre una perturbazione estesa dalla Russia, si spingerà verso la zona del Mediterraneo centro-orientale.
Sunday, la situazione rimarrà quasi invariata. Almost, perché un’onda di bassa pressione in seno alla perturbazione principale, si farà strada verso le Alpi transitandovi in serata.
Come avete imparato oramai negli anni, lo scontro barico tra alte e basse pressioni si traduce in vento, che soffierà abbondantemente sulle regioni adriatiche e sul sud della nostra penisola.
Pressure (Geopotential Height Black isoline) and temperature (in color) planned for the night between Saturday and Sunday. L’Italia sarà il campo di battaglia tra le due strutture presenti sul Mediterraneo: l’alta pressione a ovest e la perturbazione russa e est (source ECMWF www.ecmwf.int and elaborated by METEOEVENTI).
Cerchiamo di mettere in evidenza, Therefore, le coste che saranno maggiormente interessate dalla ventilazione attesa nel fine settimana.
SATURDAY
north Tyrrhenian side: da metà mattinata le coste tra Genova e Savona cominceranno ad essere interessate da una modesta Tramontana che soffierà con intensità medie sui 15/18 nodes;
Adriatic side: fino a metà mattinata avremo venti da Nordovest sulle coste dall’Emilia fino all’Anconetano (12/15 nodes). Successivamente il vento da Nordovest si attenuerà, ma dal tardo pomeriggio comincerà a soffiare la Bora che interesserà le coste friulane (18/20 nodes) e l’Anconetano (15 nodes) spingendosi progressivamente verso le restanti coste adriatiche, ma più verso sera.
About large alpine lakes soffierà il Favonio. Sarà intenso e rafficato, gusting to 40/45 nodes, particularly in the northwest.
center Tyrrhenian side: poco ventose le coste toscane, mentre quelle laziali meridionali vedranno un vento da Nord-Nordovest sui 15 nodi spingersi verso l’alto Lazio dalla tarda mattinata.
Adriatic side: fino alla tarda mattinata soffieranno venti da Nordovest sui 15/18 nodes, più intensi sulle coste molisane (20 nodes). Successivamente la direzione sarà più da Nord e legata all’ingresso della Bora che intensificherà le intensità sui 20/22 nodes.
south Adriatic side: giornata all’insegna del Maestrale. Soffierà sui 20 nodi al mattino per intensificarsi e prendere una direzione più da Nord dalla tarda mattinata. Al pomeriggio sono attese intensità fino a 28/30 nodes. E’ possibile qualche rovescio o temporale sparso nel corso della giornata;
Ionic side: anche su queste coste soffierà il Maestrale al mattino (18/20 nodes) in stepping up to 22/25 nodi e rotazione da Nord al pomeriggio. Intensità maggiori e fino a 30/32 nodi le troveremo nel Crotonese;
Tyrrhenian side: il Maestrale soffierà in mattinata sulle coste calabresi dal Catanzarese fino al Reggino con intensità medie sui 18/20 nodes. Dal pomeriggio interesserà anche le coste campane con direzione più da Nord.
The spots overlooking the Strait of Messina vedranno una ventilazione di Maestrale inizialmente sui 15 nodi in intensificazione in mattinata fino a 22/25 knots in the afternoon.
islands Sardinia: venti di Ponente soffieranno principalmente sulla Gallura 12/15 nodes, più probabili sugli spot prospicienti le Bocche di Bonifacio e a sudovest dell’Isola (15 nodes);
Sicily: qui la ventilazione sarà dai quadranti di Ponente ed interesserà al mattino il Messinese con intensità sui 18/20 nodes, nonché il Ragusano (15 nodes). Dal pomeriggio si prevede una intensificazione sulle coste dal Trapanese al Ragusano per Ovest-Nordovest sui 15/18 nodes.
SUNDAY
north Tyrrhenian side: da segnalare possibili venti di Levante tra il Livornese e lo Spezzino (12/15 nodes), ma in attenuazione dalla tarda mattinata;
Adriatic side: venti di Levante soffieranno dalle coste slovene fino all’Anconetano e la Romagna con intensità sui 20/22 nodes, ma saranno in attenuazione a partire da nord nel corso del pomeriggio.
About large alpine lakes avremo ancora una tendenza da Nord per Favonio, più probabile tra il lago Maggiore e il lago di Como e meno intenso del giorno precedente.
center Adriatic side: il Grecale soffierà su gran parte delle coste adriatiche e con intensità medie sui 15/18 nodes, più probabili tra Abruzzo e Molise;
Tyrrhenian side: avremo ancora una giornata con venti dai quadranti di Levante sulle coste toscane e laziali (15/18 nodes). Tale ventilazione sarà in attenuazione nel corso del pomeriggio a partire da nord.
south Adriatic side: giornata ventosa per Tramontana intensa. Expected average intensity on 25/28 nodes. Intensità maggiori potranno essere registrate sulle coste del canale di Otranto dove si supereranno anche i 30 nodes;
Ionic side: forte Tramontana anche sulle coste ioniche. Expected average intensity on 32/35 nodes, in particolare nel Crotonese;
Tyrrhenian side: il vento da Nord non risparmierà anche le coste tirreniche del sud Italia. Expected average intensity on 25/28 nodes.
On the commercials of the Strait of Messina we will have the typical ventilation from the North, ma sarà molto intensa soffiando fino a 35/38 nodes.
islands Sardinia: la giornata vedrà un cambio di regime di vento che, stavolta, soffierà da Levante sulle Bocche di Bonifacio (20/22 nodes) dirigendosi verso l’Asinara con le stesse intensità, ma passando al largo delle coste settentrionali dell’Isola;
Sicily: giornata molto ventosa anche sulla Trinacria. Anche qui il vento soffierà principalmente da Nord con intensità medie sui 20/22 nodes. Intensità maggiori le avremo sul versante ionico dove raggiungeremo anche valori superiori ai 30 nodes.
Good weekend to all and, as usual ...
MAY THE WIND BE WITH YOU! Stay tuned with METEOEVENTI
text: www.RIWmag.com