AUTHOR: METEOEVENTI – meteoeventi@gmail.com
WEEKEND: COLPO DI CODA DELL’INVERNO E … VENTO
Welcome back dear friends of RIWMAG and METEOEVENTI.
Spring seemed to have begun early and instead winter remembered that he was the one who had to take the weather scene on our continent.
In the upcoming weekend, in fact, aria fredda artica penetrerà da nord distruggendo l’alta pressione sul Mediterraneo e favorendo un netto calo delle temperature con anche nevicate a bassa quota. Al contempo avremo un buon gradiente di pressione sul Bel Paese che favorirà una buona ventilazione su molte delle nostre coste.
Sabato l’aria fredda artica comincerà ad affacciarsi sulle regioni di nordest della nostra penisola e richiamerà un minimo di pressione presente sulla penisola iberica.
Domenica l’aria fredda artica transiterà sulle regioni settentrionali italiane e, marginalmente, su quelle centrali. Il ricongiungimento con la depressione sul Mediterraneo occidentale determinerà un’estesa area di bassa pressione che si allungherà dalla Russia fino ad interessare tutte le regioni del Mediterraneo.
Pressure (Geopotential Height Black isoline) and temperature (in color) planned for the night between Saturday and Sunday. Una vasta area di bassa pressione interesserà tutto il bacino del Mediterraneo e al suo interno scorreranno fredde correnti ariche che arriveranno al nord nella giornata di domenica (source ECMWF www.ecmwf.int and elaborated by METEOEVENTI).
Vediamo cosa porterà questo colpo di coda dell’inverno.
SATURDAY
north Tyrrhenian side: un debole Scirocco scorrerà lungo le coste tra lo Spezzino ed il Genovese (10/12 nodes). Elsewhere, nothing to report;
Adriatic side: nothing to report.
Nothing to report on large alpine lakes dove anche la copertura nuvolosa non favorirà l’instaurarsi di venti ad evoluzione diurna.
center Tyrrhenian side: lo Scirocco soffierà sulle coste tirreniche italiane con intensità media sui 15 nodes, but higher intensities on 18/20 nodi si registreranno tra le coste romane e quelle grossetane;
Adriatic side: nothing to report.
south Adriatic side: una bella ventilazione da sud interesserà le coste pugliesi dal canale di Otranto fino alle prime coste baresi. Attesi venti sui 22/25 nodes (up to 30 nodi nel Salentino);
Ionic side: l’Ostro interesserà anche le coste ioniche del sud Italia soffiando sul Salento e fino alle coste tarantine (20/22 nodes) nonché sul Crotonese (22/25 nodes). Anche sugli spot dello Strait of Messina la ventilazione sarà da Sud con intensità sui 20/22 nodes (fino oltre i 30 nodi proprio nella parte più stretta del canale);
Tyrrhenian side: lo Scirocco soffierà sulle coste amalfitane fino a quelle napoletane (15/18 nodes). In addition, le coste limitrofe allo Stretto vedranno una forte ventilazione da Sud fino a 28/30 nodes).
islands Sardinia: attesa una ventilazione in prevalenza da Levante sulle coste a Sud dell’Isola (18/20 nodes) in attenuazione e rotazione da Sud nel corso del pomeriggio, nonché sugli spot prospicienti le Bocche di Bonifacio;
Sicily: ben ventilata la Trinacria. Attesi venti sui 20/22 nodes, da Sud-Sudest sul Trapanese, da Sudovest sulle coste meridionali dell’Isola e da Sud a nord.
SUNDAY
north Tyrrhenian side: giornata di Tramontana che soffierà dalle coste genovesi fino a quelle savonesi, per compiere la rotazione dai quadranti orientali nel corso della mattinata. Expected intensity on 22/25 nodes. Il vento soffierà anche dallo Spezzino fino alle coste settentrionali toscane, ma con una direzione da Grecale e con intensità sui 20/22 nodes, più intensi e fino ai 30 nodi verso il Livornese;
Adriatic side: soffierà la Bora su tutte le coste dell’alto Adriatico con intensità media sui 20/22 nodes. Qualche nodo in meno si avrà sulle coste emiliane e romagnole, dove la giornata sarà anche perturbata con pioggia.
About large alpine lakes è possibile una ventilazione da sud sul Maggiore e Como, da Levante sul Maggiore, tutto favorito dalla Bora.
center le coste del centro Italia, seppur ventose, risulteranno interessate da pioggia per gran parte della giornata.
south Adriatic side: il vento da Sud continuerà a soffiare dal canale di Otranto fino lle coste baresi con intensità sui 20/22 nodes, ma sarà più intenso sul Salento (25/28 nodes). Tali coste verranno raggiunte dalla pioggia nel corso del pomeriggio/sera.
Ionic side: mattinata ventilata per vento da Sud tra il Salento ed il Trapanese (15/18 nodes). Dalla tarda mattinata il vento su tali coste si attenuerà e cominceremo ad avere pioggia. Sui golfi di Corigliano e Squillace soffieranno venti dai quadranti di Ponente dalla tarda mattinata (12/15 nodes) e saranno successivamente in intensificazione fino a 20 nodes.
Gli spot affacciati allo Stretto di Messina vedranno vento da Nord tipico dello Stretto e di intensità sui 20/22 nodes.
Tyrrhenian side: attesa pioggia sulle coste tirreniche del sud Italia.
islands Sardinia: giornata di Ponente intenso su gran parte delle coste sarde. Expected, then, venti da Ovest sui 20/22 nodes, dapprima a nord dell’Isola, poi anche a sud. Sugli spot prospicienti le Bocche di Bonifacio il vento da Ovest spingerà fin fin oltre i 25 nodes. Sulle coste occidentali sarde il Ponente soffierà meno intenso (expected 15 nodes), mentre le coste orientali sarde risulteranno poco ventose. La giornata sarà tuttavia perturbata con rovesci temporanei;
Sicily: ancora ventose le coste siciliane, ma questa volta per venti dai quadranti occidentali. Atteso vento da Ovest-Nordovest sulle coste trapanesi e su quelle a sud dell’Isola (15/18 nodes), mentre a nord il vento proverrà nettamente da Ovest soffiando con intensità sui 15 nodi con una tendenza a rimanere un po’ fuori costa.
Good weekend to all and, as usual ...
MAY THE WIND BE WITH YOU! Stay tuned with METEOEVENTI
text: www.RIWmag.com