AUTHOR: METEOEVENTI – meteoeventi@gmail.com
METEO FINE SETTIMANA: RITORNA IL MAESTRALE
Amici di RIWMAG e METEOEVENTI rieccoci a pensare al week-end. this time, though, The conditions that are emerging seem to be quite favorable, in particular on the Islands and in the south of our "Bel Paese".
In fact, This coming weekend, avremo uno scontro marcato tra due strutture meteorologiche importanti: la rimonta dell’alta pressione sull’Atlantico e la presenza di una perturbazione estesa dal nord Europa alla penisola ellenica.
Lo scontro tra queste due strutture sarà marcato dal punto di vista barico e si scaverà un gradiente di pressione al suolo sul Mediterraneo che andrà ad alimentare venti in prevalenza di Maestrale su molte delle nostre coste.
Pressure (Geopotential Height Black isoline) and temperature (in color) planned for the night between Saturday and Sunday. L’alta pressione rimonta sull’Atlantico e si scontra con la perturbazione presente a est del continente. (source ECMWF www.ecmwf.int and elaborated by METEOEVENTI).
Cerchiamo di capire, Therefore, quali saranno le coste maggiormente ventose nel week-end.
SATURDAY
north Tyrrhenian side: qui Eolo sarà abbastanza avaro. In fact, il Mistral sulle coste francesi non riuscirà ad interessare le coste del nordovest italiano, ma riuscirà a raggiungere le coste livornesi con una componente più di Ponente e intensità sui 15/18 nodes;
Adriatic side: su queste coste la ventilazione sarà non di particolare rilievo fino alla sera. Successivamente si intensificheranno venti di Levante sulle coste emiliane e del basso Veneto.
About large alpine lakes soffierà rafficoso il foehn, in particolare sui laghi Maggiore e di Como (qui raggiungeremo intensità fino a 30 nodes).
center anche le coste del centro Italia non saranno particolarmente ventose. Il Maestrale sul Tirreno non ce la farà a raggiungere le coste di Toscana e Lazio se non al tardo pomeriggio sul grossetano.
south Adriatic side: poco ventose anche le coste adriatiche pugliesi. Solo sugli spot del golfo di Manfredonia troveremo condizioni propizie al primo mattino per venti di Libeccio sui 15 nodi in rapida attenuazione nel corso della mattinata;
Ionic side: ventosi i golfi di Corigliano e Squillace per venti dai quadranti di Ponente sui 20/22 nodes, più intensi nel crotonese (25/28 nodes). I venti di Ponente interesseranno al mattino anche sulle coste del Salento con intensità sui 15/18 nodes, but in mitigation before noon. In Calabria risulteranno ventose anche le coste reggine dove il vento da Ovest soffierà sui 18/20 nodi ruotando dai quadranti nord sugli spot affacciati allo Strait of Messina;
Tyrrhenian side: il Maestrale raggiungerà le coste tirreniche del sud Italia. Tali coste vedranno, Therefore, una ventilazione da Nordovest, ma non costante e più probabile al mattino quando sono attese intensità sui 15/18 nodi in un contesto lievemente perturbato con rovesci.
islands Sardinia: giornata di Maestrale come si direbbe “da manuale”. A nord attese intensità sui 25/28 nodes, più intensi e oltre i 30 nodi sugli spot affacciati alle Bocche di Bonifacio ed in Gallura. Sui restanti spot sardi le intensità saranno mediamente sui 20/22 nodes;
Sicily: anche le coste siciliane verranno raggiunte da una bella ventilazione legata al Maestrale. Attesi mediamente 18/20 nodes north of the island, mente a sud le intensità saranno più interessanti e fino a 25/28 nodes. La parte ionica siciliana sarà più mascherata dal vento che soffierà, Anyway, about 20 nodi nel Siracusano, 15/18 nodi e meno costanti nel Catanese.
SUNDAY
north Tyrrhenian side: attesa la Tramontana al mattino tra Genovese e Savonese che soffierà sui 18/20 nodes, but in mitigation during the morning;
Adriatic side: nulla da segnalare se non del vento dai quadranti di Levante al mattino sule coste del basso Veneto ed emiliane.
About large alpine lakes continueremo ad avere una tendenza da Nord legata a venti di caduta, molto meno intensi della giornata precedente.
center poco da segnalare sulle coste del centro Italia. Maggiori probabilità le troveremo nell’Anconetano al mattino per deboli venti di Levante (10/12 nodes) e sulle coste toscane per termici nelle ore pomeridiane;
Adriatic side: nothing to report.
south Adriatic side: il Maestrale comincerà ad interessare le coste pugliesi nel corso del pomeriggio con intensità sui 15 nodes, ma più forti sul Salento dove il vento da Nordovest arriverà a soffiare fino a 20/22 nodes;
Ionic side: il Crotonese verrà interessato da venti di Tramontana in intensificazione nel corso della mattinata e mediamente sui 18/20 nodes. Anche le coste pugliesi del Salento ionico vedranno intensificarsi il vento da Nord dal tardo pomeriggio, quando si potranno raggiungere i 15/18 nodes;
Tyrrhenian side: nothing to report.
Atteso il tipico vento da Nord sugli spot dello Strait of Messina con intensità medie sui 15/18 nodes, ma la giornata sarà perturbata con rovesci.
islands Sardinia: il Maestrale caratterizzerà anche la giornata di domenica. Expected average intensity on 15/18 nodes, but more intense in Gallura (25 nodes). Il levante sardo sarà coperto e il vento risultante non risulterà di particolare interesse;
Sicily: ventosa per venti dai quadranti di Ponente legati al Maestrale sul Tirreno. Expected average intensity on 15/18 nodes north of the island, 20/22 nodi dal Trapanese al Ragusano. Meno ventose le coste ioniche della Trinacria.
As usual, buon fine settimana a tutti e …
MAY THE WIND BE WITH YOU! Stay tuned with METEOEVENTI
text: www.RIWmag.com