AUTORE: METEOEVENTI – meteoeventi@gmail.com
WEEK-END PERTURBATO E VENTOSO
Carissimi amici di RIWMAG e METEOEVENTI l’autunno ha finalmente spiccato il volo sulla nostra penisola.
Infatti, l’alta pressione ha abbandonato il Mare Nostrum lasciando aperta la porta alle perturbazioni che dall’Atlantico si spingono verso la nostra penisola.
Il prossimo fine settimana vedrà l’arrivo di una vasta area di bassa pressione che, sabato, si spingerà sulle coste nord-africane della parte occidentale mediterranea, richiamando intense correnti meridionali sulle nostre regioni, in particolare tirreniche, ma portando anche mal tempo.
Domenica, la perturbazione avanzerà verso la parte ionica e diretta verso la Grecia, sospinta ad ovest da un promontorio anticiclonico in rimonta sulla penisola iberica.
Pressione (altezza di geopotenziale isolinee nere) e temperatura (a colori) con mappa dei fronti previsti per la notte tra sabato e domenica. Si apprezza l’ingresso della vasta area di bassa pressione nel Mediterraneo ed un sistema frontale presente sulle regioni meridionali italiane (fonte ECMWF www.ecmwf.int ed elaborata da METEOEVENTI).
Atteso, dunque, vento sulle coste italiane, ma anche tempo perturbato. Vediamo assieme dove potremo avere le maggiori chances di uscita.
SABATO
NORD versante tirrenico: venti di Tramontana soffieranno sui 18/20 nodi tra genovese e savonese;
versante adriatico: nel corso del pomeriggio si intensificherà la Bora sul triestino (attesi 15/18 nodi), spingendosi successivamente verso le coste della laguna di Venezia.
Nelle valli alpine soffierà il foehn che interesserà gli spot dei grandi laghi alpini con componente da nord rafficata, ma mediamente sui 15/18 nodi.
CENTRO lato tirrenico: sulle coste toscane soffierà un vento di Scirocco fino alla tarda mattinata di intensità media sui 15 nodi, mentre le coste laziali saranno interessate da condizioni perturbate con pioggia;
lato adriatico: nulla da segnalare su tale settore.
SUD versante adriatico: la ventilazione è attesa in intensificazione dai quadranti meridionali sui 18/20 nodi sulle coste salentine nel corso del pomeriggio, ma sarà seguita da un peggioramento del tempo con pioggia da metà pomeriggio. Gli spot del Gargnano potranno beneficiare di venti da Sud sui 15 nodi al mattino in un contesto più asciutto;
versante ionico: anche su questi spot la ventilazione sarà in aumento nel corso del pomeriggio per venti da Sud sui 18/20 nodi in intensificazione progressiva, ma con tempo in peggioramento con rovesci e temporali da metà pomeriggio;
versante tirrenico: le coste tirreniche calabresi saranno soggette ad una ventilazione da Sud sui 15 nodi in intensificazione progressiva, ma con tempo in peggioramento.
Gli spot calabresi dello Stretto di Messina vedranno una ventilazione da Sud intensa sui 20/22 nodi, ma con tempo perturbato dal pomeriggio.
ISOLE Sardegna: da segnalare sugli spot prospicienti le Bocche di Bonifacio un vento di Ponente sui 18/20 nodi. Altrove prevarranno condizioni di tempo perturbato;
Sicilia: al mattino prevarranno i venti da Sud che soffieranno sui 20/22 nodi, ma saranno accompagnati dalla pioggia a sud dell’Isola e sul trapanese. Nel corso del pomeriggio assisteremo ad una rotazione dei venti dai quadranti occidentali di intensità sui 15 nodi con condizioni più secche.
Gli spot dello Stretto di Messina vedranno un vento da Sud sui 20/22 nodi fino al pomeriggio.
DOMENICA
NORD versante tirrenico: la Tramontana continuerà a soffiare tra Genova e Savona sui 15/18 nodi, ma sarà in attenuazione da metà mattinata per lasciare spazio a condizioni di Libeccio che comincerà a interessare debolmente l’estremo ponente ligure (10/12 nodi) e difficilmente si intensificherà sulle restanti coste occidentali liguri prima del tramonto.;
versante adriatico: la Bora soffierà dal triestino fino alle coste della laguna di Venezia con intensità sui 15 nodi. Anche gli spot a nord di Ancona vedranno la ventilazione da nord soffiare sui 12/15 nodi, ma qui il contesto sarà di tempo perturbato con pioggia fino a metà mattinata.
Sui grandi laghi alpini continueremo ad avere una tendenza da nord fino a metà mattinata, poi direzione favorevole al pomeriggio sul Garda per rotazione dai quadranti sud.
CENTRO lato tirrenico: ventilazione prevalente da nord sul versante tirrenico, ma le intensità saranno modeste ed inferiori ai 15 nodi. Maggiori chances le avremo sulle coste laziali di Latina nel pomeriggio dove il vento da Nord potrà raggiungere intensità di 15/18 nodi.;
lato adriatico: attesi venti da Nordovest sulle coste marchigiane, abruzzesi e molisane. Intensità medie previste sui 15/18 nodi in un contesto perturbato, in particolare al mattino sugli spot marchigiani.
SUD versante adriatico: sulla parte settentrionale del Gargano avremo venti da Ponente sui 15 nodi, mentre altrove è attesa una giornata scarsa di vento ad eccezione del canale di Otranto dove, tuttavia, la giornata sarà perturbata con pioggia e temporali;
versante ionico: anche le coste ioniche saranno interessate dal mal tempo con piogge e temporali in particolare da metà mattinata;
versante tirrenico: nulla da segnalare in una giornata caratterizzata dal mal tempo.
ISOLE Sardegna: le coste sarde vedranno una giornata lievemente perturbata e caratterizzata da pioviggine intermittente e vento di Maestrale che soffierà sulle coste del ponente sardo, nonché a nord dell’Isola. Attese intensità medie sui 15/18 nodi a nordovest, 22/25 nodi sugli spot a sudovest e sui 18/20 nodi a sud dell’Isola;
Sicilia: attesa una giornata grigia di mal tempo sulla Sicilia.
L’autunno è finalmente nel pieno della sua attività, buon fine settimana a tutti e come al solito …
MAY THE WIND BE WITH YOU! Stay tuned with METEOEVENTI
text: www.RIWmag.com