• articoli
    • approfondimenti
    • eventi
    • materiali
    • freestyle
    • slalom / foil
    • wave
    • SPEED
    • FORMULA
    • classi (pre)olimpiche
    • personaggi
    • girls
    • kids / youngsters
    • video
  • news
    • News by Brands
    • notizie lampo
    • technews
    • Wing boards
    • prossimi eventi
  • rubriche
    • RIW intervista
    • PSICOLOGO DELLO SPORT RISPONDE
    • Kids Corner
    • FOREVER SPEED
    • The Speed Knights
    • meteoRIW
    • previsioni
    • Tecnica
    • Storie di Mare
  • Rilevamenti Meteo
  • RIW
    • Passato, presente, programma
    • partnerships
    • staff
      • redazione
      • collaboratori
  • Contatti

WARP_FIN: LA SLALOM-FIN DUOTONE DI SUCCESSO


Posted by antonello on 21 Nov 2022 /



Nel 2022 DOUTONE ha completato la riprogettazione della WARP_FIN e si può affermare con certezza che le modifiche apportate hanno condotto alle migliori vele da slalom mai realizzate prima dalla casa tedesca. Come validare questa affermazione? 7 campioni del mondo di slalom e 19 podi di classe mondiale parlano da soli! Inoltre, ai livelli più alti dello slalom-fin, Jenna Gibson e Jordy Vonk hanno vinto il Campionato del Mondo IFCA, mentre, a livello giovanile, altri 5 ‘DOUTONE Young Blood’ hanno conquistato i titoli mondiali nelle rispettive categorie ai Campionati Mondiali IFCA JYM. WARP_FIN risulta dunque la migliore vela da regata non solo per gli atleti professionisti, ma anche per gli atleti juniores più performanti.


Per tutte le misure e i livelli di abilità, la WARP_FIN è la migliore vela Duotone da gara per lo slalom fin, e per questo motivo rimarrà invariata per il 2023. Cosa è stato fatto per realizzare una vela così incredibile?


Innanzitutto la WARP_FIN è pronta all’uso non appena disimballata: a differenza della maggior parte delle altre vele da slalom, non ha bisogno di molte regolazioni. Anche per le vele slalom, l’obiettivo di DUOTONE è stato quello di permettere di armarle facilmente seguendo le indicazioni fornite, garantendo tuttavia le stesse prestazioni della squadra da race.
In gara la massima accelerazione e il controllo dell’attrezzatura sono ciò che conta quando si tratta di salire sul podio. È necessario avere la massima velocità e controllo sul percorso, ma anche essere in grado di navigare per molte ore al giorno per vincere poi alla fine della settimana. Tutte le innovazioni e i miglioramenti apportati alla WARP_FIN 20.22 sono stati dunque focalizzati proprio su questi obiettivi.


Il modello dello scorso anno è stato completamente ridisegnato. Il design con High Aspect Ratio più pronunciato, soprattutto nelle misure più grandi, con una lunghezza di boma ridotta e un profilo spostato in avanti, richiede meno potenza, è più leggero tra le mani e offre un maggiore controllo in condizioni di vento al limite superiore. Inoltre, le stecche tubolari più rigide stabilizzano lo shape anche se sovrainvelato e le raffiche violente possono persino essere facilmente trasformate in velocità extra.
Nel complesso la WARP_FIN è più equilibrata, meno faticosa e persino più controllabile. D’altra parte anche l’accelerazione è stata migliorata per recuperare terreno dopo la partenza e le strambate. Basato sul concetto di successo ‘SENZA COMPROMESSI’, il punto di spinta è stato spostato un po’ più in alto, per sollevare la tavola e migliorare la planata e l’esplosività grazie al minor attrito fluidodinamico.
Tale design ha inoltre fatto sì che la propulsione non sia brusca e debba essere contenuta in maniera troppo muscolare, ma si sviluppi più gradualmente e dolcemente rispetto ad altre vele slalom! Questo riduce lo sforzo del rider, dandogli riserve di energie per l’intero percorso e la piena concentrazione sulla gara.


Ci sono altri effetti collaterali positivi della geometria modificata del profilo della vela: l’assetto della tavola migliora rendendo più facile volare sul rail e in combinazione con l’ineguagliabile rotazione dolce dei camber la vela stramba ancora più velocemente e senza sforzo.
Infine il team R&D ha lavorato per perfezionare la curva superiore del luff, che ha ulteriormente migliorato le prestazioni complessive e ha reso le vele ancora meno fisica.
Per conformarsi alle nuove regole PWA, la maggior parte del lavoro è stata dedicato alla nuova 5.8 per garantire che coprisse lo stesso range di vento e le stesse prestazioni delle precedenti 6.2 e 5.5.
Per concludere: per chi vuole essere il più veloce sullo spot di casa o vincere gare nazionali o internazionali la WARP_FIN è l’arma prescelta!

CARATTERISTICHE PRINCIPALI:

  • DESIGN SENZA COMPROMESSI: garantisce un mix ideale di massima potenza e spinta in avanti senza perdere stabilità / range di vento o diventare eccessivamente fisica
  • PROGETTAZIONE SPECIFICA DELLE MISURE: grazie a tre diversi concetti in funzione della misura, ogni vela è adattata individualmente al relativo range di vento
  • XPLY BATTEN POCKET: elimina la deformazione e non assorbe l’acqua (peso a secco = peso bagnato)
  • 7 BATTEN DESIGN: rende la WARP una delle vele da slalom più leggere sul mercato
  • HYPER CAM 2.0: Completamente innovativo e tecnicamente superiore, la rivoluzione del camber con lunghezza regolabile ottimizza la rotazione e aumenta le prestazioni
  • iROCKET 2.0: tensioni individuali delle stecche calibrate in fabbrica con una chiave dinamometrica
  • CLEW MODERATE CUTAWAY: meno blow out / effetto cerniera per maggiore potenza e accelerazione piu’ diretta
  • IN REGATA PER LA REGATA: sviluppata e testata in condizioni di gara reali sul campo contro tutte le vele della concorrenza
  • PROTETTORE COMPLETAMENTE INTEGRATO: il più leggero del suo genere ma ancora super efficace

Di seguito le principali specifiche tecniche: (cliccare sulla foto per ingrandirla / solo su desktop)


Per maggiori dettagli: www.duotonesports.com/windsurfing/sails/warp-fin/

source: DUOTONE
photo: DUOTONE, Simon Crowther

Related Posts



DUOTONE Super Star SLS: progetto wave del futuro
November 29, 2022

Duotone DUKE 2023: la vela da manovre per eccellenza!
October 7, 2022

DUOTONE SUPER HERO M+ LA VELA WAVE ULTRALEGGERA
February 7, 2022

  • Traduzione

    Traduzione automatica effettuata da Google


  • Find us on Facebook

  • Recent Posts

    • Partenza 2023 del Circolo Surf Torbole al top
      February 8, 2023
    • Sarah-Quita Offringa: il meglio di Aruba e Bonaire 2022
      February 7, 2023
    • Il PWA annuncia il suo calendario 2023
      February 3, 2023
    • METEOEVENTI: BATTAGLIA TRA FIGURE METEO
      February 3, 2023
  • video

    • Sarah-Quita Offringa: il meglio di Aruba e Bonaire...
      February 7, 2023
    • Video FPT Cape Town: i momenti salienti
      February 2, 2023
    • 2022 FPT Awards Show: premi e risultati
      February 1, 2023
    • Victor Fernandez a El Toyo & Almerimar (gennaio 2023)
      January 29, 2023

Be Sport Network


  • Contatti

    Per comunicare notizie, segnalazioni, suggerimenti e/o per contattare la redazione scrivere all’indirizzo mail: info@riwmag.com

  • Recent Posts

    • Partenza 2023 del Circolo Surf Torbole al top
      February 8, 2023
    • Sarah-Quita Offringa: il meglio di Aruba e Bonaire 2022
      February 7, 2023
  • Popular Posts

    • Massimo Masserini: dal windsurf alla psicologia
      March 16, 2015
    • La missione di RIWmag @ Italica: 1mo episodio
      May 8, 2017
  • Photo in News


Concessionaria pubblicitaria: HOMEadv, piazza Massena, 12 - 17025 Loano (SV)
C.F.: PPLZEI73E04L219K Privacy Policy Cookie Policy
  • RSS
  • Facebook
  • Twitter