AUTORE: METEOEVENTI – meteoeventi@gmail.com
FINALMENTE PARLIAMO DI VENTO
Eccoci, cari amici di RIWMAG e METEOEVENTI. A dieci giorni dal Natale molti potranno entrare in acqua con il cappello rosso e pon-pon bianco.
Infatti il prossimo week-end si prospetta carico di emozioni per molti spot italiani, soprattutto sul versante Tirrenico e, essenzialmente, nella giornata di sabato. Questo grazie allo scontro tra due importanti figure meteorologiche: un’area di bassa pressione il cui centro d’azione si troverà sulle coste del nord Africa e l’alta pressione delle Azzorre che spingerà dall’Atlantico verso il nord Europa. La lotta tra questi due attori, che si svolgerà per lo più tra la Spagna e l’Italia, quindi maggiormente sul versante tirrenico della nostra penisola, svilupperà un buon gradiente di pressione al suolo che favorirà una ventilazione propizia alle uscite prenatalizie di sabato.
Mappa di pressione al suolo prevista per la notte tra sabato e domenica. Evidenziato lo scontro tra l’alta pressione atlantica e la bassa pressione sulle coste del nord Africa che favoriranno una buonissima ventilazione soprattutto sul lato tirrenico del Bel Paese (mappa consorzio LAMMA www.lamma.rete.toscana.it ed elaborata da METEOEVENTI).
Non ci resta, dunque, che descrivere dove ci attendiamo i venti tanto attesi attraverso il riassunto dei venti in Italia.
SABATO
NORD Tramontana tra il Genovese ed il Savonese (fino a 20/25 nodi). Sull’estremo ponente ligure i venti saranno principalmente da nordest (Grecale) di intensità tra i 15 ed i 20 nodi. Prevista una generale attenuazione dal pomeriggio.
Tra le coste romagnole e l’Anconetano attesi venti di Maestrale fino a 15 nodi in brusco calo a fine mattinata.
CENTRO Versante tirrenico: ventilazione di Levante tra Livorno e Civitavecchia di intensità sui 15 nodi in netto calo dal pomeriggio.
Versante adriatico: venti di Maestrale soffieranno tra i 15 e i 18 nodi, ma anche qui, in brusco calo dal pomeriggio.
SUD Sul versante tirrenico attesi venti di Levante tra i 18 ed i 20 nodi.
Ventose le coste pugliesi dal Barese al Brindisino per Levante fino a 15 nodi, ma in netto calo al pomeriggio.
Il Grecale, invece, farà compagnia sulle coste ioniche calabresi di intensità fino a 15 nodi, ma arriverà a soffiare anche fino a 25/30 nodi tra Crotonese e Reggino con onde fino a 4 m.
ISOLE Ventose le coste sarde, in particolare quelle di levante per venti tra il Levante ed il Grecale. Attesi 30 nodi sulle Bocche di Bonifacio, 20 nodi sulle coste orientali e nuovamente sui 25/28 nodi sulle coste meridionali del Cagliaritano. Su tutte le coste di levante attese mareggiate con onde fino a 4 m.
In Sicilia avremo un forte Grecale dal Catanese fino al Ragusano di intensità tra i 25 e i 30 nodi, ma con punte di 40 nodi sull’estrema punta di Portopalo di Capo Passero. Su tali zone attese grosse mareggiate con onde oltre i 5 m. Anche le coste meridionali dell’isola, comprese tra il Ragusano e l’Agrigentino, godranno di venti di Grecale fino a 25 nodi, più intensi verso la zona di Pozzallo. A nord, tra Trapani e Palermo, ci attendiamo venti di Levante fino a 20 nodi.
DOMENICA
NORD Nulla da segnalare.
CENTRO Nulla da segnalare.
SUD Nulla da segnalare.
ISOLE Sardegna: ancora venti di Levante sulle Bocche di Bonifacio (fino a 20 nodi) e tra le coste meridionali del Cagliaritano e Sant’Antioco (20/25 nodi).
Sicilia: le coste meridionali tra il Ragusano ed il Trapanese beneficeranno di venti di Levante fino a 20 nodi.
Buon vento a tutti e … non dimenticate il berretto rosso con pon-pon bianco!!!
STAY TUNED with METEOEVENTI
text: www.RIWmag.com