AUTORE: METEOEVENTI – meteoeventi@gmail.com
L’ALTA PRESSIONE CHE NON VUOLE MOLLARE
Ragazzi, cari amici di RIWMAG e METEOEVENTI, l’inverno che non c’è mai stato continua a sonnecchiare e per il prossimo fine settimana rimarrà chissà dove.
Mentre il nord Europa viene sferzato da venti di burrasca, sul Mare Nostrum continuerà a primeggiare l’anticiclone.
Sabato, infatti, un promontorio di alta pressione si impadronirà del Mediterraneo occidentale e solo le regioni meridionali del nostro Bel Paese vedranno una ventilazione apprezzabile grazie allo scontro tra la parte più orientale dell’anticiclone ed una perturbazione presente sull’Europa orientale ed estesa fino alla Grecia.
Domenica la perturbazione a est si sposterà sempre più verso la Turchia, lasciando spazio indiscusso all’alta pressione.
Pressione (altezza di geopotenziale a 500 hPa isolinee nere) e temperatura (a colori) in quota previste per la notte tra sabato e domenica. Continua il dominio dell’alta pressione sul Mediterraneo. A “salvarsi” le zone sudorientali della penisola per lo scontro con la perturbazione sulla Grecia (fonte www.lamma.rete.toscana.it su dati NOAA www.ncdc.noaa.gov ed elaborata da METEOEVENTI).
Poco vento, dunque, anche per il prossimo week-end, ma vediamo, comunque, quali saranno le coste italiane più ventose nel fine settimana.
SABATO
NORD Nulla da segnalare.
CENTRO Nulla da segnalare.
SUD Versante adriatico: le coste pugliesi vedranno una ventilazione tra il Nordovest ed il Nord soffiare sui 15 nodi tra Foggiano e Barese per intensificarsi verso la parte salentina sui 15/18 nodi, ma intensità maggiori e sui 22/25 nodi sono attesi nel canale di Otranto.
Versante ionico: ben ventilato il versante ionico con venti di Tramontana sui 20/22 nodi sulla parte salentina, meno intenso tra il Tarantino e le coste molisane, poi nuovamente corposo e sui 20/22 nodi sulle coste calabresi, con intensità maggiori nel Crotonese dove raggiungeremo i 28/30 nodi. Poco ventilate risulteranno le restanti coste ioniche calabresi.
Gli spot affacciati allo Stretto di Messina saranno sotto la tipica ventilazione da Nord dello Stretto di intensità sui 18/20 nodi.
ISOLE In Sicilia una timida ventilazione da Nord interesserà il Trapanese (attesi sui \12/15 nodi).
Gli spot dello Stretto vedranno una ventilazione da Nord sui 15 nodi.
DOMENICA
NORD Nulla da segnalare.
CENTRO Nulla da segnalare.
SUD Rimarranno ventilate, ma solo fino a metà mattinata, le coste crotonesi per Tramontana sui 15 nodi, in rapido calo.
ISOLE Nulla da segnalare se non una timida ventilazione nel pomeriggio in Sardegna e limitatamente agli spot affacciati alle Bocche di Bonifacio (12/15 nodi).
MAY THE WIND BE WITH YOU …
Stay tuned with METEOEVENTI
text: www.RIWmag.com