AUTORE: METEOEVENTI – meteoeventi@gmail.com
Torna l’alta pressione sulla nostra penisola, ma Sabato godremo degli effetti eolici determinati dall’allontanamento dell’ennesima perturbazione atlantica di Febbraio.
A beneficiare della ventilazione indotta dal transito perturbato saranno principalmente le regioni centro-meridionali italiane ed in particolare quelle adriatiche durante la giornata di Sabato.
Domenica ritorna ad avanzare un promontorio di alta pressione nord africano che si espanderà su tutta la penisola, ma avrà vita breve, infatti dalla sera verrà sostituito da una nuova perturbazione dall’Atlantico.
Mappa di temperatura e pressione in quota prevista per la notte tra Sabato e Domenica. In evidenza la perturbazione atlantica diretta verso i Balcani e l’alta pressione che si espande sul Mediterraneo. E’ la notte tra Sabato e Domenica, i venti di Maestrale più intensi all’interno della zona evidenziata per via del gradiente di pressione più intenso (mappa ARPA Liguria www.arpal.gov.it, elaborata da METEOEVENTI).
Come oramai consuetudine qui di seguito elenchiamo le zone più ventose del fine settimana:
Sabato venti di ponente sulle bocche di Bonifacio fino a 20-25 nodi, mentre un po’ di maestrale fino a 15 nodi sulle coste occidentali e settentrionali sarde. In queste zone avremo onda da nordovest inizialmente fino ai 2,5 m, ma in scaduta in giornata.
Sulle coste adriatiche di Romagna e Marche soffieranno venti di Maestrale di 15 nodi fino al pomeriggio, poi in calo a partire dalle zone più a nord.
Il Gargano sarà la zona adriatica più ventilata con venti sempre di Maestrale fino a 25/30 nodi al mattino, ma anche qui in calo nel pomeriggio. Qui il mare sarà in crescita in giornata con onde fino a 1 m. Sulle restanti zone adriatiche pugliesi soffieranno venti da nordovest fino a 20/25 nodi.
Passiamo alle coste ioniche dove la ventilazione sarà in aumento dal pomeriggio fino a 15/20 nodi, ma con intensità maggiori tra il Crotonese e lo stretto di Messina.
Sul versante tirrenico, attesi venti di Maestrale tra il Messinese ed il Palermitano fino a 20 nodi, ma dal pomeriggio ed in attenuazione alla sera. Qui il moto ondoso sarà in crescita con onda da nordovest fino a 2 m nel pomeriggio.
Domenica prevista una giornata più “noiosa” per via dell’arrivo dell’alta pressione. I venti dominanti saranno deboli termici in grado di svilupparsi in questa stagione. Ventilazione e moto ondoso in aumento dal tardo pomeriggio sulla Liguria, in particolare di levante e la Versilia, ma … forse sarà troppo tardi!
Buon vento a tutti e …
STAY TUNED with METEOEVENTI
text: www.RIWmag.com